Aprono le iscrizioni per Kima Extreme SkyRace, Kima Trail e Mini Kima - Trofeo Kima

Aprono le iscrizioni per Kima Extreme SkyRace, Kima Trail e Mini Kima

Trofeo Kima, l’attesa è finita. Dopo il sold out ottenuto nella Grande Corsa sul Sentiero Roma (polverizzati in pochissime ore i 350 pettorali disponibili con una lista d’attesa davvero lunga), l’associazione no profit della Valmasino è pronta ad aprire le iscrizioni alle tre sorelle minori: Kima Extreme SkyRace, Kima Trail e Mini Kima, annunciando in contemporanea una nuova importante collaborazione.

Karpos, azienda leader nel mondo degli sport outdoor di montagna sarà main sponsor tecnico degli “Eventi Kima” per le prossime due edizioni. «Per Karpos essere partner del Trofeo Kima è il coronamento di un percorso di crescita del marchio che ha così spostato l’asticella ancor più in alto – ha dichiarato il Marketing Manager Marco Capretta -, ma anche la possibilità di condividere la progettualità dell’organizzazione che ci consente di condividere il sogno di portare i corridori del cielo a solcare quei sentieri e crinali del Sentiero Roma. Montagne con scorci e luoghi molto simili a quelli a noi più vicini su cui corriamo ogni volta che possiamo. Montagne che uniscono le persone, le loro fatiche e i loro sogni».

Alle sue parole hanno fatto seguito quelle della Presidente dell’Associazione Kima Ilde Marchetti: «Avere Karpos al nostro fianco è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. Innanzitutto è un brand italiano e la cosa mi fa oltremodo passione, ma soprattutto ciò che apprezzo è la loro filosofia che è molto simile alla nostra. Siamo gente di montagna che ama e vive la montagna. Spero sinceramente che questa partnership possa crescere e continuare anche nelle edizioni a venire».

Per quanto riguarda l’aspetto prettamente sportivo, giovedì alle ore 10:00 apriranno ufficialmente le iscrizioni per Kima Extreme SkyRace® (max 300 pettorali) , Kima Trail (max 400 pettorali) e Mini Kima (max 400 pettorali).

Kima Extreme SkyRace: dopo lo start della Grande Corsa sul Sentiero Roma, un numero massimo di 300 corridori del cielo avrà la possibilità di cimentarsi in una davvero extreme per verticalità e tecnicità. Location di partenza e arrivo sarà sempre l’area antistante la Casa delle Guide a Filorera .I concorrenti si troveranno a percorrere 25.5 km per un dislivello di1.850 mt con salita verso il rifugio Gianetti, passaggio al mitico Passo Barbacan (2570 mslm GPM della gara) e discesa verso il rifugio Omio. Un piccolo assaggio di Trofeo Kima con la possibilità di mettersi in gioco nella parte finale della più mitica delle Ultra Skymarathon. Tempi da battere (Luca Del Pero 2h58’42” e Giulia Compagnoni 3h40’40”)

Kima Trail Running & Mini Kima: sempre sabato 24 agosto andranno in scena due eventi per tutti con l’oasi della Valdi Mello a fare da suggestivo scenario. Il tracciato più breve, quello da 6 Km, più adatto ai giovani runner, famiglie e bambini, prevede il raggiungimento di San Martino lungo la ciclabile che costeggia gli argini del Masino, per poi tornare in zona parterre sempre seguendo il medesimo itinerario. Più improntato agli agonisti è invece l’anello da 14 Km (tempi da battere 56’26” Andrea Rota e 1h07’46” Roberta Ciappini) che, data la conformazione del territorio, attira l’attenzione degli abituali corridori in montagna, dei mezzofondisti e dei trailer. Partendo sempre dalla Casa delle Guide, si raggiunge il centro di San Martino per imboccare il sentiero che conduce in Val di Mello tenendo la sinistra orografica. In questo spettacolare scenario, incorniciato tra alte vette granitiche e un fiume imponente, si raggiunge il rifugio Rasica, ove è posto il giro di boa. Da qui una caratteristica mulattiera, con tratti in leggera pendenza, porta sino al traguardo del Polifunzionale.